Convertire JPG in TIFF Online e Gratis

Il nostro strumento online ti permette di convertire JPG in TIFF in modo semplice, veloce e gratuito: carica l’immagine, scegli le impostazioni e scarica il file con qualità professionale; il nostro convertitore da JPG a TIFF garantisce colori accurati, compressione efficiente e risultati senza perdita, ideale per stampa e archiviazione, con un processo sicuro e immediato alla portata di tutti.

Caricamento del convertitore…

Altri convertitori JPG online per trasformare le tue immagini

Vuoi trasformare le tue immagini JPG in altri formati? Scopri le nostre soluzioni online: oltre al convertitore da JPG a TIFF, puoi passare a WEBP, PNG, RAW e molto altro, in pochi secondi e con qualità impeccabile.

JPG ➜ ASCII

Converti JPG in ASCII in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in ASCII
JPG ➜ AVIF

Converti JPG in AVIF in pochi secondi, facile e veloce, senza perdere qualità.

Convertire JPG in AVIF
JPG ➜ BASE64

Converti JPG in Base64 in pochi secondi, gratis e senza perdere qualità.

Convertire JPG in BASE64
JPG ➜ BMP

Converti JPG in BMP in pochi secondi, gratis e senza perdere qualità.

Convertire JPG in BMP
JPG ➜ CAD

Converti JPG in CAD in pochi secondi, facile e preciso.

Convertire JPG in CAD
JPG ➜ CSV

Converti JPG in CSV in pochi secondi, facile e veloce, senza perdere qualità.

Convertire JPG in CSV
JPG ➜ DDS

Converti i tuoi JPG in DDS in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in DDS
JPG ➜ DICOM

Converti JPG in DICOM in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in DICOM
JPG ➜ DOC

Converti JPG in DOC in pochi secondi, facile e senza perdere qualità.

Convertire JPG in DOC
JPG ➜ DOCX

Converti JPG in DOCX in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in DOCX
JPG ➜ DXF

Converti JPG in DXF in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in DXF
JPG ➜ EPS

Converti JPG in EPS in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in EPS
JPG ➜ EPUB

Converti JPG in EPUB in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in EPUB
JPG ➜ GIF

Converti JPG in GIF in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in GIF
JPG ➜ HEIC

Converti JPG in HEIC in pochi secondi, gratis e senza perdere qualità.

Convertire JPG in HEIC
JPG ➜ HEIF

Converti JPG in HEIF in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in HEIF
JPG ➜ HTML

Converti JPG in HTML in pochi secondi, facile, veloce e senza perdere qualità.

Convertire JPG in HTML
JPG ➜ ICO

Converti JPG in ICO in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in ICO
JPG ➜ JPEG

Converti JPG in JPEG in pochi secondi, veloce e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in JPEG
JPG ➜ JSON

Converti JPG in JSON in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in JSON
JPG ➜ MP4

Converti JPG in MP4 in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in MP4
JPG ➜ OCR

Converti i tuoi JPG in OCR in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in OCR
JPG ➜ PDF

Converti JPG in PDF in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in PDF
JPG ➜ PNG

Converti JPG in PNG in pochi secondi, veloce e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in PNG
JPG ➜ STL

Converti JPG in STL in pochi secondi. Veloce, semplice e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in STL
JPG ➜ SVG

Converti JPG in SVG in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in SVG
JPG ➜ TGA

Converti JPG in TGA in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in TGA
JPG ➜ TXT

Converti JPG in TXT in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in TXT
JPG ➜ VTF

Converti JPG in VTF in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in VTF
JPG ➜ WEBP

Converti JPG in WEBP in pochi secondi, veloce e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in WEBP
JPG ➜ XLS

Converti JPG in XLS in pochi secondi, in modo semplice e veloce.

Convertire JPG in XLS
JPG ➜ XLSX

Converti i tuoi JPG in XLSX in pochi secondi, facile e senza perdite.

Convertire JPG in XLSX
JPG ➜ XML

Converti JPG in XML in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in XML
JPG ➜ ZIP

Converti i tuoi JPG in ZIP in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in ZIP

Domande frequenti sulla conversione da JPG a TIFF

Qui trovi le risposte rapide alle domande più comuni sulla conversione da JPG a TIFF. Ti aiutiamo a capire differenze, qualità, dimensione dei file e impostazioni consigliate, così puoi convertire le tue immagini in modo semplice, veloce e sicuro.

Qual è la differenza tra JPG e TIFF?

La differenza principale è che JPG utilizza una compressione lossy che riduce la dimensione del file sacrificando parte dei dettagli, ideale per il web e la condivisione rapida. TIFF, invece, supporta compressione lossless (o nessuna compressione), preservando tutti i dati dell’immagine con qualità elevata, ma con file molto più pesanti.

In pratica, scegli JPG per foto destinate a uso quotidiano, siti e social, dove conta la leggerezza. Scegli TIFF per stampa professionale, archiviazione, fotoritocco e flussi di lavoro dove servono qualità massima e compatibilità con metadati e livelli.

Perderò qualità al convertire da JPG a TIFF?

Convertire un JPG in TIFF non migliora la qualità già compressa del JPG e, in genere, non la peggiora ulteriormente: il TIFF può essere salvato con compressione senza perdita (o senza compressione), quindi non introduce nuove perdite; tuttavia, eventuali artefatti e dettagli mancanti del JPG rimangono, perché la conversione non “recupera” informazioni perse; scegli il TIFF non compresso o con LZW/ZIP per preservare al meglio i dati, evita TIFF con JPEG interno se vuoi prevenire ulteriori degradazioni.

Qué tamaño de archivo tendrá un TIFF comparado con el JPG?

Un file TIFF di solito è molto più grande di un JPG: il JPG usa compressione con perdita che riduce drasticamente le dimensioni (spesso da 5x a 20x più piccolo), mentre il TIFF può essere non compresso o con compressione senza perdita (es. LZW), mantenendo tutti i dettagli e quindi occupando più spazio; ad esempio, un’immagine che in JPG pesa 2 MB può facilmente pesare 20–50 MB in TIFF a seconda di risoluzione, profondità colore e tipo di compressione.

Puedo mantener la resolución y los DPI al convertir a TIFF?

Sì, è possibile mantenere la risoluzione e i DPI durante la conversione in TIFF, purché lo strumento di conversione supporti l’impostazione esplicita di questi parametri. Assicurati di impostare la risoluzione in pixel (larghezza x altezza) e i DPI desiderati prima di avviare la conversione, oppure di abilitare l’opzione “mantieni impostazioni originali”.

Ricorda che i DPI influenzano principalmente la stampa e i metadati, mentre la nitidezza a schermo dipende dalla risoluzione in pixel. Se vuoi una qualità di stampa costante, imposta DPI (ad es. 300) e mantieni la risoluzione originale; se devi ridurre il peso del file, puoi comprimere il TIFF (ad esempio LZW o ZIP) senza cambiare risoluzione o DPI.

Se conservan los metadati EXIF/IPTC durante la conversione?

Sì, nella maggior parte dei casi i metadati EXIF/IPTC vengono mantenuti durante la conversione, inclusi informazioni come data/ora, geolocalizzazione, modello fotocamera e impostazioni di scatto. Tuttavia, la conservazione può dipendere dal formato di destinazione e dalle opzioni scelte: alcuni formati o compressioni aggressive possono rimuovere parte dei metadati.

Per massimizzare la compatibilità, consigliamo di esportare in formati che supportano pienamente i metadati (ad es. JPEG, TIFF) e di abilitare l’opzione di copia dei metadati quando disponibile. Se necessario, puoi verificare i metadati del file convertito con strumenti come ExifTool.

Posso scegliere tra TIFF compresso (LZW/ZIP) o non compresso?

Sì, puoi scegliere tra TIFF compresso (LZW/ZIP) o non compresso: la versione compressa riduce la dimensione del file senza perdita di qualità, è ideale per archiviazione e condivisione, mentre il TIFF non compresso mantiene i dati pixel “puri” e può essere preferito in flussi di lavoro che richiedono massima compatibilità o velocità di apertura/scrittura; in generale, consigliamo LZW o ZIP per risparmiare spazio senza sacrificare la qualità.

Il TIFF risultante sarà compatibile con software di stampa e fotoritocco?

Sì. Il TIFF generato segue lo standard TIFF baseline con profondità colore a 8/16 bit e profili ICC incorporabili, risultando compatibile con i principali software di stampa e di fotoritocco (es. Adobe Photoshop, Lightroom, Affinity, Capture One) nonché con driver e RIP professionali.

Offriamo opzioni per compressione (LZW/ZIP/None), gestione del profilo colore (sRGB o mantenimento del profilo originale) e preservazione dei metadati EXIF/XMP. Scegli impostazioni standard (sRGB + LZW) per la massima interoperabilità con laboratori e servizi di stampa.

Come gestite il profilo colore (sRGB, Adobe RGB, CMYK) durante la conversione?

Durante la conversione preserviamo il profilo colore incorporato quando è supportato, mantenendo lo spazio come sRGB o Adobe RGB per garantire coerenza cromatica. Se il file sorgente non contiene un profilo, assegniamo in modo predefinito sRGB per massimizzare la compatibilità tra dispositivi e browser, evitando dominanti o saturazioni inattese.

Quando si esporta verso formati che non supportano alcuni profili o richiedono specifiche diverse (ad es. CMYK), eseguiamo una conversione esplicita con intento di rendering appropriato, incorporando il profilo target ove possibile. Per output destinati al web, convertiamo in sRGB; per flussi di stampa, consentiamo la conversione a CMYK con profilo ICC standard, minimizzando variazioni di gamma e contrasto.

Altri convertitori di file