Convertire JPG in TGA Online e Gratis

Con il nostro strumento puoi convertire JPG in TGA in pochi secondi, direttamente dal browser e senza costi: carica l’immagine, scegli il formato TGA e scarica il risultato con qualità ottimale; il nostro convertitore da JPG a TGA è veloce, sicuro e preserva i dettagli, ideale per grafica e game design, con processo intuitivo e risultati professionali per ogni esigenza.

Caricamento del convertitore…

Altri convertitori JPG online per trasformare le tue immagini

Vuoi trasformare le tue immagini JPG in altri formati? Scopri le nostre soluzioni online e scegli tra diversi strumenti, incluso il convertitore da JPG a TGA, per convertire rapidamente i tuoi file con qualità alta e senza complicazioni.

JPG ➜ ASCII

Converti JPG in ASCII in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in ASCII
JPG ➜ AVIF

Converti JPG in AVIF in pochi secondi, facile e veloce, senza perdere qualità.

Convertire JPG in AVIF
JPG ➜ BASE64

Converti JPG in Base64 in pochi secondi, gratis e senza perdere qualità.

Convertire JPG in BASE64
JPG ➜ BMP

Converti JPG in BMP in pochi secondi, gratis e senza perdere qualità.

Convertire JPG in BMP
JPG ➜ CAD

Converti JPG in CAD in pochi secondi, facile e preciso.

Convertire JPG in CAD
JPG ➜ CSV

Converti JPG in CSV in pochi secondi, facile e veloce, senza perdere qualità.

Convertire JPG in CSV
JPG ➜ DDS

Converti i tuoi JPG in DDS in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in DDS
JPG ➜ DICOM

Converti JPG in DICOM in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in DICOM
JPG ➜ DOC

Converti JPG in DOC in pochi secondi, facile e senza perdere qualità.

Convertire JPG in DOC
JPG ➜ DOCX

Converti JPG in DOCX in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in DOCX
JPG ➜ DXF

Converti JPG in DXF in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in DXF
JPG ➜ EPS

Converti JPG in EPS in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in EPS
JPG ➜ EPUB

Converti JPG in EPUB in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in EPUB
JPG ➜ GIF

Converti JPG in GIF in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in GIF
JPG ➜ HEIC

Converti JPG in HEIC in pochi secondi, gratis e senza perdere qualità.

Convertire JPG in HEIC
JPG ➜ HEIF

Converti JPG in HEIF in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in HEIF
JPG ➜ HTML

Converti JPG in HTML in pochi secondi, facile, veloce e senza perdere qualità.

Convertire JPG in HTML
JPG ➜ ICO

Converti JPG in ICO in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in ICO
JPG ➜ JPEG

Converti JPG in JPEG in pochi secondi, veloce e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in JPEG
JPG ➜ JSON

Converti JPG in JSON in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in JSON
JPG ➜ MP4

Converti JPG in MP4 in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in MP4
JPG ➜ OCR

Converti i tuoi JPG in OCR in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in OCR
JPG ➜ PDF

Converti JPG in PDF in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in PDF
JPG ➜ PNG

Converti JPG in PNG in pochi secondi, veloce e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in PNG
JPG ➜ STL

Converti JPG in STL in pochi secondi. Veloce, semplice e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in STL
JPG ➜ SVG

Converti JPG in SVG in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in SVG
JPG ➜ TIFF

Converti i tuoi JPG in TIFF in pochi secondi, in modo semplice e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in TIFF
JPG ➜ TXT

Converti JPG in TXT in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in TXT
JPG ➜ VTF

Converti JPG in VTF in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in VTF
JPG ➜ WEBP

Converti JPG in WEBP in pochi secondi, veloce e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in WEBP
JPG ➜ XLS

Converti JPG in XLS in pochi secondi, in modo semplice e veloce.

Convertire JPG in XLS
JPG ➜ XLSX

Converti i tuoi JPG in XLSX in pochi secondi, facile e senza perdite.

Convertire JPG in XLSX
JPG ➜ XML

Converti JPG in XML in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in XML
JPG ➜ ZIP

Converti i tuoi JPG in ZIP in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in ZIP

Domande frequenti sulla conversione da JPG a TGA

Qui trovi le risposte rapide alle domande più comuni sulla conversione da JPG a TGA. Scopri come caricare i file, quali impostazioni usare, e come ottenere immagini TGA di alta qualità in pochi passi. Se hai dubbi, questa sezione ti guiderà in modo semplice e veloce.

Posso mantenere la trasparenza o l’alfa quando passo da JPG a TGA?

No: un file JPG non supporta la trasparenza (canale alfa), quindi passando da JPG a TGA non puoi “recuperarla” perché non esiste nei dati originali; puoi però creare un TGA con alfa aggiungendo o ricostruendo manualmente la trasparenza (es. tramite selezioni, maschere o sfocatura dello sfondo) in un editor d’immagini prima di esportare, oppure partire da un formato sorgente che già includa il canale alfa (come PNG, TIFF o WEBP) per mantenerlo nel TGA.

Qual è la differenza tra un file JPG e un file TGA?

La differenza principale è che un file JPG usa una compressione lossy che riduce le dimensioni sacrificando un po’ di qualità, non supporta la trasparenza e gestisce solo l’8-bit per canale, risultando ideale per foto e uso web; un file TGA (Targa), invece, può essere non compresso o con compressione RLE lossless, supporta il canale alpha per la trasparenza, profondità di colore fino a 32-bit e viene preferito in grafica, videogiochi e VFX quando servono qualità e trasparenze pulite, a costo di file più grandi.

Perché il mio TGA pesa più que il JPG e come ridurre la dimensione?

Un file TGA di solito pesa più di un JPG perché il TGA è un formato a compressione minima o nulla (spesso lossless) che conserva più dati per pixel, inclusi canali come l’alpha, mentre il JPG usa una compressione con perdita pensata per ridurre drasticamente la dimensione sacrificando un po’ di qualità. Inoltre, TGA può avere una profondità di colore più alta e metadati meno ottimizzati, aumentando ulteriormente il peso.

Per ridurre la dimensione: 1) converti il TGA in JPG o WEBP regolando il livello di qualità (es. 70–85); 2) se ti serve l’alpha, usa PNG o WEBP lossless; 3) ridimensiona le dimensioni in pixel all’uso reale; 4) applica ottimizzazione e rimozione metadati; 5) se resti in TGA, scegli RLE e limita la profondità di colore (8/24 bit invece di 32 se l’alpha non serve).

Quali impostazioni di qualità o compressione sono consigliate per TGA?

Il formato TGA supporta immagini non compresse e compresse con RLE (Run-Length Encoding) senza perdita. Per la maggior parte dei casi, attiva la compressione RLE per ridurre le dimensioni del file mantenendo la qualità intatta; scegli profondità colore 24 bit per foto senza trasparenza e 32 bit (con canale alpha) quando serve la trasparenza.

Evita compressioni lossy: il TGA non offre opzioni di qualità come JPEG o HEIF. Se il tuo flusso richiede massima fedeltà (texture di giochi, grafica VFX), usa RLE oppure nessuna compressione e mantieni profili colore coerenti; per anteprime o bozza, RLE resta la scelta migliore per un buon equilibrio tra dimensione e compatibilità.

Il profilo colore e i metadati si conservano nella conversione?

Sì, quando possibile manteniamo il profilo colore (es. sRGB, Display P3) e i metadati come EXIF, IPTC e XMP durante la conversione; tuttavia, la conservazione dipende dal formato di destinazione e dalle opzioni scelte: alcuni formati non supportano tutti i profili o determinati tag, e in tal caso effettuiamo un fallback a profili standard o trasferiamo solo i campi compatibili; per risultati coerenti, seleziona un formato che supporti profili ICC e metadati e abilita l’opzione di mantenimento dei dati quando disponibile.

Il TGA supporta canale alfa a 8 bit e profondità di colore alte?

Sì. Il formato TGA supporta un canale alfa a 8 bit (trasparenza a 256 livelli) nelle sue varianti a 32 bit per pixel, oltre a immagini a 24 bit senza alfa. Inoltre, può memorizzare immagini indicizzate con palette e alfa per indice, ma per trasparenze complete è preferibile il 32 bpp (24 bit colore + 8 bit alfa).

Per le alte profondità di colore, il TGA classico si limita in genere a 24/32 bpp. Non è progettato per profondità superiori (es. 48 o 64 bit per pixel) né per HDR; per esigenze oltre i 32 bpp conviene usare formati più moderni (es. PNG, TIFF o EXR) a seconda del flusso di lavoro.

Come evitare artefatti o banding nel risultato TGA?

Per ridurre artefatti o banding nei TGA, lavora con una profondità colore adeguata (preferibilmente 24/32 bit con canale alfa) e applica un leggero dithering prima dell’esportazione. Evita compressioni aggressive o conversioni multiple; conserva un workflow a 16 bit per regolazioni tonali e converti a 8 bit solo al termine. Mantieni il profilo colore coerente ed evita spazi colore misti senza gestione ICC.

Inserisci una lieve granulosità o rumore monocromatico per mascherare gradienti uniformi, usa gradienti dithered e limita post-process pesanti su aree piatte. Se disponibile, abilita l’RLE lossless del TGA e verifica l’output su monitor ben calibrato. Controlla i risultati con ingrandimenti e, se compaiono bande, aumenta il dithering o ammorbidisci i gradienti prima di riesportare.

Il file TGA risultante sarà compatibile con giochi o motori grafici specifici?

In generale, i file TGA sono ampiamente supportati da molti motori grafici e giochi, inclusi ambienti come Unity, Unreal Engine e tool legacy. Tuttavia, la compatibilità può dipendere da specifiche come profondità di colore (8/24/32 bit), presenza del canale alpha, compressione RLE e orientamento dei pixel (top-down vs bottom-up).

Per massimizzare la compatibilità, scegli un TGA a 24 bit (senza alpha) o 32 bit (con alpha), evita funzioni non standard e, se un motore dà problemi, prova a disattivare la compressone RLE o a esportare con orientamento top-left. Verifica sempre la documentazione del motore/gioco per i requisiti esatti.

Altri convertitori di file