Convertire JPG in JPEG Online e Gratis

Usa il nostro strumento online per convertire JPG in JPEG in pochi secondi: un convertitore da JPG a JPEG semplice, veloce e gratuito che mantiene la qualità delle immagini, senza registrazione e con processo 100% sicuro, ideale per ottimizzare file per web, email e archiviazione con un’esperienza intuitiva.

Caricamento del convertitore…

Altri convertitori JPG online per trasformare le tue immagini

Vuoi trasformare le tue immagini JPG in altri formati? Scopri le nostre soluzioni veloci e semplici: oltre al convertitore da JPG a JPEG, puoi passare a PNG, WEBP, HEIC e molto altro, in pochi secondi e senza perdere qualità.

JPG ➜ ASCII

Converti JPG in ASCII in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in ASCII
JPG ➜ AVIF

Converti JPG in AVIF in pochi secondi, facile e veloce, senza perdere qualità.

Convertire JPG in AVIF
JPG ➜ BASE64

Converti JPG in Base64 in pochi secondi, gratis e senza perdere qualità.

Convertire JPG in BASE64
JPG ➜ BMP

Converti JPG in BMP in pochi secondi, gratis e senza perdere qualità.

Convertire JPG in BMP
JPG ➜ CAD

Converti JPG in CAD in pochi secondi, facile e preciso.

Convertire JPG in CAD
JPG ➜ CSV

Converti JPG in CSV in pochi secondi, facile e veloce, senza perdere qualità.

Convertire JPG in CSV
JPG ➜ DDS

Converti i tuoi JPG in DDS in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in DDS
JPG ➜ DICOM

Converti JPG in DICOM in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in DICOM
JPG ➜ DOC

Converti JPG in DOC in pochi secondi, facile e senza perdere qualità.

Convertire JPG in DOC
JPG ➜ DOCX

Converti JPG in DOCX in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in DOCX
JPG ➜ DXF

Converti JPG in DXF in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in DXF
JPG ➜ EPS

Converti JPG in EPS in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in EPS
JPG ➜ EPUB

Converti JPG in EPUB in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in EPUB
JPG ➜ GIF

Converti JPG in GIF in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in GIF
JPG ➜ HEIC

Converti JPG in HEIC in pochi secondi, gratis e senza perdere qualità.

Convertire JPG in HEIC
JPG ➜ HEIF

Converti JPG in HEIF in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in HEIF
JPG ➜ HTML

Converti JPG in HTML in pochi secondi, facile, veloce e senza perdere qualità.

Convertire JPG in HTML
JPG ➜ ICO

Converti JPG in ICO in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in ICO
JPG ➜ JSON

Converti JPG in JSON in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in JSON
JPG ➜ MP4

Converti JPG in MP4 in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in MP4
JPG ➜ OCR

Converti i tuoi JPG in OCR in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in OCR
JPG ➜ PDF

Converti JPG in PDF in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in PDF
JPG ➜ PNG

Converti JPG in PNG in pochi secondi, veloce e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in PNG
JPG ➜ STL

Converti JPG in STL in pochi secondi. Veloce, semplice e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in STL
JPG ➜ SVG

Converti JPG in SVG in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in SVG
JPG ➜ TGA

Converti JPG in TGA in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in TGA
JPG ➜ TIFF

Converti i tuoi JPG in TIFF in pochi secondi, in modo semplice e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in TIFF
JPG ➜ TXT

Converti JPG in TXT in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in TXT
JPG ➜ VTF

Converti JPG in VTF in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in VTF
JPG ➜ WEBP

Converti JPG in WEBP in pochi secondi, veloce e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in WEBP
JPG ➜ XLS

Converti JPG in XLS in pochi secondi, in modo semplice e veloce.

Convertire JPG in XLS
JPG ➜ XLSX

Converti i tuoi JPG in XLSX in pochi secondi, facile e senza perdite.

Convertire JPG in XLSX
JPG ➜ XML

Converti JPG in XML in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in XML
JPG ➜ ZIP

Converti i tuoi JPG in ZIP in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in ZIP

Domande frequenti sulla conversione da JPG a JPEG

In questa sezione trovi le risposte rapide alle domande più comuni sulla conversione da JPG a JPEG: come funziona, quali sono le differenze, se si perde qualità e come mantenere le impostazioni corrette. Leggi qui per risolvere dubbi in pochi secondi.

Qual è la differenza tra JPG e JPEG?

In pratica, non c’è differenza tra JPG e JPEG: entrambi indicano lo stesso formato di immagine con compressione lossy definito dallo standard JPEG. La variazione nasce storicamente dai sistemi Windows a 3 lettere per l’estensione dei file, che hanno abbreviato “.jpeg” in “.jpg”, mentre su macOS e altri sistemi è rimasto “.jpeg”.

La qualità, la compressione e la compatibilità sono identiche tra .jpg e .jpeg. Puoi usare l’uno o l’altro senza differenze nell’uso quotidiano: entrambi supportano milioni di colori, ottima compatibilità web e dimensioni ridotte a scapito di una leggera perdita di dettaglio dovuta alla compressione.

Perderò qualità al passare da JPG a JPEG?

No: non perderai qualità passando da JPG a JPEG, perché sono lo stesso formato con estensioni diverse; la qualità dell’immagine resta identica a meno che tu non ricomprima il file modificando i livelli di compressione, operazione che può introdurre perdita solo se salvi nuovamente con impostazioni più aggressive.

Posso mantenere i metadati EXIF durante la conversione JPG→JPEG?

Sì, è possibile mantenere i metadati EXIF durante la conversione da JPG a JPEG. In realtà JPG e JPEG sono lo stesso formato, quindi la conservazione dei dati dipende dallo strumento usato per la conversione e dalle sue impostazioni.

Per assicurarti che gli EXIF non vengano rimossi, attiva l’opzione “mantieni metadati” o equivalente. Evita modalità “stripping” o compressioni aggressive che eliminano informazioni come data/ora, GPS, modello fotocamera e profilo colore.

Se lavori offline, strumenti come exiftool o editor d’immagini affidabili consentono di copiare o preservare i metadati. Dopo la conversione, verifica aprendo il file con un visualizzatore EXIF per confermare che le informazioni siano rimaste intatte.

Qual è la dimensione massima del file supportata per caricare JPG?

La dimensione massima del file supportata per caricare JPG è di 100 MB.

Se il tuo file supera questo limite, prova a comprimerlo o a ridurre la risoluzione prima del caricamento.

Per un caricamento senza errori, assicurati anche di avere una connessione stabile e di non superare il tempo massimo di upload.

I colori e il profilo ICC restano invariati dopo la conversione?

In genere i colori vengono preservati durante la conversione, ma possono verificarsi lievi differenze a causa dei diversi spazi colore e della gestione del gamma tra formati e visualizzatori. La resa finale dipende anche dal software con cui apri l’immagine convertita.

Se il file di origine include un profilo ICC incorporato, cerchiamo di mantenerlo o di convertire correttamente i colori nello spazio di destinazione. Quando il profilo non può essere trasferito, applichiamo uno spazio colore standard come sRGB per garantire compatibilità.

Per risultati coerenti, usa il profilo ICC del file sorgente o verifica che l’immagine convertita sia in sRGB. Evita di disattivare la gestione colore nel tuo visualizzatore e calibra il monitor se noti discrepanze.

È possibile convertire più immagini JPG in JPEG in batch?

Sì, è possibile effettuare una conversione batch da JPG a JPEG, anche se tecnicamente sono lo stesso formato con estensioni diverse. Puoi rinominare in massa i file o ricodificarli per uniformare metadati e profilo colore.

Metodo rapido su desktop: usa strumenti come ImageMagick con il comando “mogrify -format jpeg *.jpg” oppure software con elaborazione batch (XnConvert, IrfanView) per selezionare una cartella e convertire tutto in una volta.

Metodo online: carica più file contemporaneamente su un convertitore batch, avvia la conversione e scarica l’archivio risultante. Verifica nelle impostazioni opzioni come qualità, dimensioni e metadati per ottenere il risultato desiderato.

I file JPEG risultanti sono compatibili con tutti i dispositivi e software?

Sì, i file JPEG sono uno dei formati immagine più compatibili in assoluto. Funzionano su quasi tutti i dispositivi (smartphone, tablet, computer) e con la maggior parte dei software di visualizzazione, modifica e condivisione.

Puoi aprirli su sistemi Windows, macOS, Linux, iOS e Android senza installazioni aggiuntive. Anche browser web moderni e piattaforme social supportano nativamente il formato JPEG.

Eventuali problemi nascono di solito da metadati o profili colorimetrici particolari: se necessario, puoi semplificare i metadati o usare il profilo sRGB per garantire la massima compatibilità.

Come posso ridurre il peso del JPEG senza degradare troppo la qualità?

Per ridurre il peso di un JPEG senza degradare troppo la qualità, usa una compressione con qualità tra il 70% e l’85%, attiva l’opzione progressive, applica ridimensionamento moderato (es. alla risoluzione di destinazione), rimuovi metadati EXIF non necessari, salva in 4:4:4 o 4:2:2 se serve testo/grafica (evita 4:2:0 per contenuti con bordi netti), prova il filtro deblocking leggero, e confronta visivamente con uno zoom 100%; strumenti come ImageOptim, jpegoptim, mozjpeg o Squoosh consentono di ottimizzare in batch e impostare qualità visiva costante limitando gli artefatti.

Altri convertitori di file