Convertire JPG in EPS Online e Gratis

Trasforma le tue immagini in vettoriali con il nostro strumento online gratuito: facile, veloce e affidabile per convertire JPG in EPS senza perdita di qualità; il nostro convertitore da JPG a EPS supporta file grandi, mantiene i dettagli e ottimizza il risultato per stampa o grafica, garantendo un processo intuitivo e tempi di conversione rapidi.

Caricamento del convertitore…

Altri convertitori JPG online per trasformare le tue immagini

Vuoi trasformare le tue immagini JPG in altri formati? Scorri le nostre soluzioni e converti i tuoi file in EPS, WEBP, RAW e molto altro, in pochi secondi e con qualità ottima grazie al nostro convertitore da JPG a EPS.

JPG ➜ ASCII

Converti JPG in ASCII in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in ASCII
JPG ➜ AVIF

Converti JPG in AVIF in pochi secondi, facile e veloce, senza perdere qualità.

Convertire JPG in AVIF
JPG ➜ BASE64

Converti JPG in Base64 in pochi secondi, gratis e senza perdere qualità.

Convertire JPG in BASE64
JPG ➜ BMP

Converti JPG in BMP in pochi secondi, gratis e senza perdere qualità.

Convertire JPG in BMP
JPG ➜ CAD

Converti JPG in CAD in pochi secondi, facile e preciso.

Convertire JPG in CAD
JPG ➜ CSV

Converti JPG in CSV in pochi secondi, facile e veloce, senza perdere qualità.

Convertire JPG in CSV
JPG ➜ DDS

Converti i tuoi JPG in DDS in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in DDS
JPG ➜ DICOM

Converti JPG in DICOM in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in DICOM
JPG ➜ DOC

Converti JPG in DOC in pochi secondi, facile e senza perdere qualità.

Convertire JPG in DOC
JPG ➜ DOCX

Converti JPG in DOCX in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in DOCX
JPG ➜ DXF

Converti JPG in DXF in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in DXF
JPG ➜ EPUB

Converti JPG in EPUB in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in EPUB
JPG ➜ GIF

Converti JPG in GIF in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in GIF
JPG ➜ HEIC

Converti JPG in HEIC in pochi secondi, gratis e senza perdere qualità.

Convertire JPG in HEIC
JPG ➜ HEIF

Converti JPG in HEIF in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in HEIF
JPG ➜ HTML

Converti JPG in HTML in pochi secondi, facile, veloce e senza perdere qualità.

Convertire JPG in HTML
JPG ➜ ICO

Converti JPG in ICO in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in ICO
JPG ➜ JPEG

Converti JPG in JPEG in pochi secondi, veloce e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in JPEG
JPG ➜ JSON

Converti JPG in JSON in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in JSON
JPG ➜ MP4

Converti JPG in MP4 in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in MP4
JPG ➜ OCR

Converti i tuoi JPG in OCR in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in OCR
JPG ➜ PDF

Converti JPG in PDF in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in PDF
JPG ➜ PNG

Converti JPG in PNG in pochi secondi, veloce e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in PNG
JPG ➜ STL

Converti JPG in STL in pochi secondi. Veloce, semplice e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in STL
JPG ➜ SVG

Converti JPG in SVG in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in SVG
JPG ➜ TGA

Converti JPG in TGA in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in TGA
JPG ➜ TIFF

Converti i tuoi JPG in TIFF in pochi secondi, in modo semplice e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in TIFF
JPG ➜ TXT

Converti JPG in TXT in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in TXT
JPG ➜ VTF

Converti JPG in VTF in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in VTF
JPG ➜ WEBP

Converti JPG in WEBP in pochi secondi, veloce e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in WEBP
JPG ➜ XLS

Converti JPG in XLS in pochi secondi, in modo semplice e veloce.

Convertire JPG in XLS
JPG ➜ XLSX

Converti i tuoi JPG in XLSX in pochi secondi, facile e senza perdite.

Convertire JPG in XLSX
JPG ➜ XML

Converti JPG in XML in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in XML
JPG ➜ ZIP

Converti i tuoi JPG in ZIP in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in ZIP

Domande frequenti sulla conversione da JPG a EPS

In questa sezione trovi le risposte alle domande più comuni sulla conversione da JPG a EPS: scopri come funziona, quali impostazioni scegliere, come mantenere la qualità e risolvere eventuali problemi, così potrai convertire i tuoi file in modo semplice e veloce.

Qual è la differenza tra un file JPG e un file EPS?

Un file JPG è un formato raster basato su pixel con compressione lossy: riduce le dimensioni eliminando dettagli, il che può causare artefatti se si modifica o ricomprime più volte. È ideale per foto, immagini web e usi generali grazie all’ampia compatibilità, ma non mantiene trasparenza né qualità perfetta per stampa ad alta risoluzione.

Un file EPS è un formato vettoriale (può includere anche raster) progettato per la stampa professionale: scala senza perdere qualità, supporta testi e tracciati nitidi e profili colore, ma pesa di più e richiede software grafici compatibili. È indicato per loghi, illustrazioni e impaginazione, meno per fotografie destinate al web.

Perderò qualità o nitidez al convertir un JPG a EPS?

Sì, se converti un JPG in EPS non otterrai automaticamente più qualità o nitidezza: il JPG è un formato raster con perdita, quindi eventuali artefatti e la risoluzione fissa restano. L’EPS può contenere sia vettoriale che raster; da un JPG si genera solo un raster “impacchettato” in EPS, senza guadagno di dettaglio.

Per evitare ulteriore degrado, esporta con risoluzione adeguata (ad es. 300 ppi per stampa) e senza ricompressioni. Se ti serve vera scalabilità senza perdita di nitidezza, ricrea o ricalca l’immagine in vettoriale prima di salvare in EPS, oppure usa formati raster ad alta qualità come TIFF se resti nel bitmap.

Puedo mantenere lo sfondo trasparente quando esporto da JPG a EPS?

No, non è possibile mantenere uno sfondo trasparente quando si esporta da JPG a EPS, perché il formato JPG non supporta la trasparenza: lo sfondo è già “fuso” nell’immagine come colore pieno.

Se ti serve la trasparenza in un file EPS, parti da un formato che la supporta, come PNG o SVG, e poi esporta/convertere in EPS. In alternativa, devi prima scontornare l’immagine e rimuovere lo sfondo in un editor (es. strumenti di selezione/mask) per creare una vera area trasparente.

Soluzione pratica: apri il JPG in un editor, rimuovi lo sfondo, salva in PNG con trasparenza, quindi converti il PNG in EPS. In questo modo la trasparenza verrà mantenuta nel file vettoriale/encapsulated.

Quali impostazioni di risoluzione o DPI sono consigliate per ottenere un EPS stampabile?

Per un EPS destinato alla stampa, imposta la risoluzione delle immagini raster incorporate a 300 DPI per la stampa offset di qualità e a 150–200 DPI per stampe di grande formato osservate a distanza. Mantieni il documento in CMYK con profilo colore coerente (es. FOGRA/US Web Coated) e, se possibile, usa elementi vettoriali per testi, loghi e forme, così da garantire nitidezza indipendentemente dalla scala.

Nelle opzioni di esportazione EPS, attiva “Includi font come tracciati” o incorpora i font, imposta la compressione senza perdita per le immagini, disabilita l’anti-alias e la trasparenza nativa (appiattisci se richiesto), e usa una risoluzione di appiattimento alta (300–600 ppi) per gradienti/ombre. Mantieni il limite di inchiostro idoneo al processo di stampa e verifica con una prova soft o PDF/X prima della stampa.

Il mio EPS sarà veramente vettoriale se parto da un JPG raster?

No, non necessariamente: un file EPS creato partendo da un JPG rimane per lo più raster se ti limiti a convertirlo di formato; diventa davvero vettoriale solo se applichi una vettorializzazione (tracciamento) che converta i pixel in curve e forme scalabili. Senza questo passaggio, l’EPS conterrà un’immagine bitmap incorporata, che non potrai ingrandire senza perdita di qualità. Per ottenere un vero vettoriale, usa strumenti di image tracing e poi esporta in EPS/SVG; tieni presente che foto complesse rendono peggio del grafico a tinte piatte o loghi.

Come posso ridurre le dimensioni del file EPS senza perdere qualità visibile?

Per ridurre le dimensioni di un file EPS senza perdita di qualità visibile, ottimizza i contenuti vettoriali: elimina elementi inutili, unisci tracciati, semplifica i nodi e converti testo in contorni solo se necessario. Comprimi o sostituisci le immagini incorporate ad alta risoluzione con versioni a risoluzione adeguata (ad es. 150–300 dpi per stampa), usa formati lossless (TIFF/PNG) con compressione, e limita l’uso di trasparenze e sfumature complesse che gonfiano il file.

In esportazione/salvataggio, disattiva l’inclusione di anteprime ad alta risoluzione, riduci o azzera i font incorporati se non indispensabili, e evita di includere dati PostScript livello 3 non necessari. Se supportato, applica compressione LZW/ZIP alle immagini, rimuovi metadata e profili ICC superflui, e valuta di salvare come PDF compatibile (PDF/X) mantenendo i vettori: spesso offre file più leggeri a parità di qualità percepita.

Il testo e i loghi nel JPG verranno tracciati correttamente nel file EPS?

In generale, no: il testo e i loghi presenti in un file JPG non vengono convertiti in tracciati vettoriali nel file EPS, ma restano immagini raster incorporate; per ottenere contorni nitidi e scalabili servono sorgenti vettoriali (es. SVG, AI, PDF) oppure un processo di vettorializzazione dedicato, che può ricostruire in modo approssimativo forme e testi ma non garantisce la fedeltà originale.

L’EPS risultante sarà compatibile con programmi come Adobe Illustrator, CorelDRAW o Inkscape?

Sì, il file EPS generato è in genere compatibile con i principali software di grafica vettoriale, inclusi Adobe Illustrator, CorelDRAW e Inkscape. Questi programmi supportano nativamente il formato EPS e possono aprirlo, modificarlo ed esportarlo in altri formati.

La compatibilità può variare in base a elementi specifici come font non incorporati, trasparenze o effetti raster. Per risultati ottimali, si consiglia di convertire i testi in tracciati e di usare profili colore standard.

Se riscontri avvisi o differenze di rendering, prova a importare l’EPS invece di aprirlo direttamente o a riesportarlo in PDF compatibile (PDF/EPS) dal tuo editor. Questo migliora la resa e l’interoperabilità tra applicazioni.

Altri convertitori di file