Convertire JPG in BMP Online e Gratis

Usa il nostro strumento online per convertire JPG in BMP in modo rapido, sicuro e gratuito: il convertitore da JPG a BMP preserva la qualità dell’immagine, supporta file di grandi dimensioni e non richiede registrazione, garantendo un processo semplice e affidabile con risultati pronti al download in pochi secondi, ideale per esigenze professionali e ottimizzazione dei tuoi progetti.

Caricamento del convertitore…

Altri convertitori JPG online per trasformare le tue immagini

Vuoi cambiare formato alle tue immagini JPG? Oltre al nostro convertitore da JPG a BMP, scopri altre soluzioni veloci per trasformare i tuoi file in PNG, WEBP, TIFF e molto altro, in pochi secondi e con qualità ottimale.

JPG ➜ ASCII

Converti JPG in ASCII in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in ASCII
JPG ➜ AVIF

Converti JPG in AVIF in pochi secondi, facile e veloce, senza perdere qualità.

Convertire JPG in AVIF
JPG ➜ BASE64

Converti JPG in Base64 in pochi secondi, gratis e senza perdere qualità.

Convertire JPG in BASE64
JPG ➜ CAD

Converti JPG in CAD in pochi secondi, facile e preciso.

Convertire JPG in CAD
JPG ➜ CSV

Converti JPG in CSV in pochi secondi, facile e veloce, senza perdere qualità.

Convertire JPG in CSV
JPG ➜ DDS

Converti i tuoi JPG in DDS in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in DDS
JPG ➜ DICOM

Converti JPG in DICOM in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in DICOM
JPG ➜ DOC

Converti JPG in DOC in pochi secondi, facile e senza perdere qualità.

Convertire JPG in DOC
JPG ➜ DOCX

Converti JPG in DOCX in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in DOCX
JPG ➜ DXF

Converti JPG in DXF in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in DXF
JPG ➜ EPS

Converti JPG in EPS in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in EPS
JPG ➜ EPUB

Converti JPG in EPUB in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in EPUB
JPG ➜ GIF

Converti JPG in GIF in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in GIF
JPG ➜ HEIC

Converti JPG in HEIC in pochi secondi, gratis e senza perdere qualità.

Convertire JPG in HEIC
JPG ➜ HEIF

Converti JPG in HEIF in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in HEIF
JPG ➜ HTML

Converti JPG in HTML in pochi secondi, facile, veloce e senza perdere qualità.

Convertire JPG in HTML
JPG ➜ ICO

Converti JPG in ICO in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in ICO
JPG ➜ JPEG

Converti JPG in JPEG in pochi secondi, veloce e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in JPEG
JPG ➜ JSON

Converti JPG in JSON in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in JSON
JPG ➜ MP4

Converti JPG in MP4 in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in MP4
JPG ➜ OCR

Converti i tuoi JPG in OCR in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in OCR
JPG ➜ PDF

Converti JPG in PDF in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in PDF
JPG ➜ PNG

Converti JPG in PNG in pochi secondi, veloce e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in PNG
JPG ➜ STL

Converti JPG in STL in pochi secondi. Veloce, semplice e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in STL
JPG ➜ SVG

Converti JPG in SVG in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in SVG
JPG ➜ TGA

Converti JPG in TGA in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in TGA
JPG ➜ TIFF

Converti i tuoi JPG in TIFF in pochi secondi, in modo semplice e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in TIFF
JPG ➜ TXT

Converti JPG in TXT in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in TXT
JPG ➜ VTF

Converti JPG in VTF in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in VTF
JPG ➜ WEBP

Converti JPG in WEBP in pochi secondi, veloce e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in WEBP
JPG ➜ XLS

Converti JPG in XLS in pochi secondi, in modo semplice e veloce.

Convertire JPG in XLS
JPG ➜ XLSX

Converti i tuoi JPG in XLSX in pochi secondi, facile e senza perdite.

Convertire JPG in XLSX
JPG ➜ XML

Converti JPG in XML in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in XML
JPG ➜ ZIP

Converti i tuoi JPG in ZIP in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in ZIP

Domande frequenti sulla conversione da JPG a BMP

In questa sezione trovi le risposte rapide alle domande più comuni sulla conversione da JPG a BMP: tempi, qualità dell’immagine, dimensioni del file, compatibilità e sicurezza. Leggi qui per capire come funziona il processo e ottenere risultati migliori in pochi passaggi.

Qual è la differenza tra un file JPG e uno BMP?

La differenza principale tra JPG e BMP è la compressione: il formato JPG utilizza una compressione lossy che riduce significativamente le dimensioni del file sacrificando parte dei dettagli, mentre BMP conserva i dati in modo non compresso (o con compressione minima), mantenendo tutta la qualità ma con file molto più grandi.

Per le fotografie e le immagini ricche di colori e sfumature, il JPG è ideale perché offre un buon equilibrio tra qualità e peso, risultando perfetto per il web, l’email e l’archiviazione leggera. Il BMP invece è più adatto a immagini pixel art, grafica semplice o usi tecnici in cui è fondamentale preservare ogni pixel senza perdite.

In termini di compatibilità, entrambi sono ampiamente supportati, ma il JPG è lo standard per la condivisione online. Se ti serve un file leggero, scegli JPG; se ti serve la massima qualità senza compressione e non ti preoccupa la dimensione, scegli BMP.

Perderò qualità dell’immagine durante la conversione da JPG a BMP?

In generale, sì: potresti percepire una perdita di qualità perché il JPG usa una compressione lossy che elimina dati già al momento dello scatto/salvataggio; convertendo in BMP (formato non compresso), non recuperi le informazioni perse e puoi solo preservare la qualità attuale del JPG senza ulteriori degradazioni. Se vuoi minimizzare artefatti, parti dal JPG alla massima qualità possibile e, dopo la conversione a BMP, evita ulteriori ricompressioni in formati lossy.

Come posso mantenere la risoluzione originale passando da JPG a BMP?

Per mantenere la risoluzione originale durante la conversione da JPG a BMP, assicurati di non effettuare operazioni di ridimensionamento. Nelle impostazioni di esportazione o salvataggio, verifica che larghezza e altezza in pixel coincidano con quelle del file sorgente e che l’opzione “ricampiona” o “scala” sia disattivata.

Usa un convertitore o editor che conservi i metadati di dimensione senza compressione con perdita. Il formato BMP salva i pixel così come sono, quindi finché non cambi le dimensioni, la risoluzione (in pixel) rimarrà identica all’originale JPG.

Controlla dopo la conversione le proprietà dell’immagine: confronta larghezza × altezza del BMP con quelle del JPG. Se coincidono, la risoluzione è stata preservata. Impostazioni come DPI possono variare, ma non influiscono sulla risoluzione in pixel, solo sulla stampa.

Quale dimensione di file devo aspettarmi dopo la conversione in BMP?

Il formato BMP è non compresso, quindi la dimensione del file dipende principalmente da larghezza × altezza × profondità di colore, più eventuale padding per riga: ad esempio, un’immagine RGB a 24 bit pesa circa larghezza × altezza × 3 byte (es. 4000×3000 ≈ 36 MB), mentre a 32 bit (RGBA) circa larghezza × altezza × 4 byte; valori a 8 bit riducono la dimensione ma con meno colori; rispetto a formati compressi (HEIF/JPEG), il BMP risulterà spesso molto più grande.

Il formato BMP supporta la trasparenza o il canale alpha?

In generale, il formato BMP tradizionale non supporta la trasparenza o un vero canale alpha. I bitmap classici memorizzano i pixel in modalità opaca (24 bit RGB) o indicizzata (con palette), senza informazioni di opacità per pixel.

Esistono varianti meno comuni, come BMP a 32 bit con un campo extra che può essere usato come alpha, ma il supporto è incoerente tra software e spesso ignorato. Se ti serve trasparenza affidabile, è preferibile usare formati come PNG o WebP.

I metadati EXIF del JPG vengono preservati nel BMP?

No, in genere i metadati EXIF presenti in un file JPG non vengono preservati quando si converte in BMP. Il formato BMP tradizionale non prevede un contenitore standard per EXIF, quindi informazioni come data di scatto, fotocamera, geolocalizzazione e impostazioni di esposizione vengono normalmente perse.

Se devi mantenere i metadati, considera l’esportazione in formati che li supportano (es. JPEG, TIFF, PNG con chunk testuali) o usa strumenti che copiano esplicitamente i tag EXIF in sidecar (ad es. XMP). Controlla sempre le opzioni del convertitore per un’eventuale preservazione dei dati.

Posso convertire più JPG in BMP in batch senza perdere coerenza di colori?

Sì, puoi convertire più JPG in BMP in batch mantenendo la coerenza dei colori, purché imposti correttamente il profili colore e la profondità a 24 bit (RGB 8-8-8). Evita conversioni intermedie con compressione o spazi colore non gestiti; se i JPG hanno profili ICC, attiva l’opzione per incorporare o convertire i profili in sRGB prima di salvare in BMP.

Usa strumenti che supportino batch processing e parametri coerenti: spazio colore sRGB, nessuna compressione, Dithering disattivato, e gestione ICC abilitata. Verifica su alcuni file campione confrontando istogrammi e valori RGB; se vedi discrepanze, forza la conversione a sRGB prima del salvataggio in BMP.

Il profilo colore (sRGB, Adobe RGB) viene mantenuto nel BMP?

In generale, il formato BMP non è pensato per gestire profili colore avanzati come sRGB o Adobe RGB. Molti BMP tradizionali non includono alcuna informazione ICC e i visualizzatori li interpretano come sRGB “implicito”, con possibili differenze cromatiche rispetto alla sorgente.

Esistono estensioni del BMP (ad esempio campi BITMAPV4/V5) che possono incorporare un profilo ICC o indicare spazi colore, ma non tutti i programmi le leggono correttamente. Di conseguenza, il mantenimento del profilo non è garantito e dipende sia dallo strumento di salvataggio sia dal software di visualizzazione.

Se ti serve preservare fedelmente il profilo colore, considera formati più adatti alla gestione colore (es. PNG, TIFF, JPEG con ICC). In alternativa, converti le immagini in sRGB prima di esportare in BMP per ridurre gli scostamenti visivi.

Altri convertitori di file