Converti i tuoi file JPG in qualsiasi formato online, facile, veloce e gratis

Con JPG 2.0 (jpg20.com) puoi convertire i tuoi file JPG in qualsiasi formato online in modo semplice, veloce e totalmente gratuito, senza installazioni né registrazioni: carichi l’immagine, scegli il formato di uscita (PNG, PDF, WEBP, TIFF, BMP e altri), e ottieni subito un file ottimizzato, pronto per il web, la stampa o la condivisione; il nostro convertitore è pensato per garantire qualità elevata, compressione intelligente e rispetto delle dimensioni originali quando serve, con impostazioni chiare e opzioni per adattare risoluzione, qualità e trasparenza; grazie a un’interfaccia pulita, tempi di elaborazione rapidi e protezione della privacy con eliminazione automatica dei file dopo la conversione, JPG 2.0 ti offre un’esperienza affidabile e professionale, ideale per utenti, studenti e aziende che cercano risultati perfetti in pochi clic.

Tutti i convertitori di file JPG disponibili online

JPG ➜ ASCII

Converti JPG in ASCII in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in ASCII
JPG ➜ AVIF

Converti JPG in AVIF in pochi secondi, facile e veloce, senza perdere qualità.

Convertire JPG in AVIF
JPG ➜ BASE64

Converti JPG in Base64 in pochi secondi, gratis e senza perdere qualità.

Convertire JPG in BASE64
JPG ➜ BMP

Converti JPG in BMP in pochi secondi, gratis e senza perdere qualità.

Convertire JPG in BMP
JPG ➜ CAD

Converti JPG in CAD in pochi secondi, facile e preciso.

Convertire JPG in CAD
JPG ➜ CSV

Converti JPG in CSV in pochi secondi, facile e veloce, senza perdere qualità.

Convertire JPG in CSV
JPG ➜ DDS

Converti i tuoi JPG in DDS in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in DDS
JPG ➜ DICOM

Converti JPG in DICOM in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in DICOM
JPG ➜ DOC

Converti JPG in DOC in pochi secondi, facile e senza perdere qualità.

Convertire JPG in DOC
JPG ➜ DOCX

Converti JPG in DOCX in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in DOCX
JPG ➜ DXF

Converti JPG in DXF in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in DXF
JPG ➜ EPS

Converti JPG in EPS in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in EPS
JPG ➜ EPUB

Converti JPG in EPUB in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in EPUB
JPG ➜ GIF

Converti JPG in GIF in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in GIF
JPG ➜ HEIC

Converti JPG in HEIC in pochi secondi, gratis e senza perdere qualità.

Convertire JPG in HEIC
JPG ➜ HEIF

Converti JPG in HEIF in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in HEIF
JPG ➜ HTML

Converti JPG in HTML in pochi secondi, facile, veloce e senza perdere qualità.

Convertire JPG in HTML
JPG ➜ ICO

Converti JPG in ICO in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in ICO
JPG ➜ JPEG

Converti JPG in JPEG in pochi secondi, veloce e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in JPEG
JPG ➜ JSON

Converti JPG in JSON in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in JSON
JPG ➜ MP4

Converti JPG in MP4 in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in MP4
JPG ➜ OCR

Converti i tuoi JPG in OCR in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in OCR
JPG ➜ PDF

Converti JPG in PDF in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in PDF
JPG ➜ PNG

Converti JPG in PNG in pochi secondi, veloce e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in PNG
JPG ➜ STL

Converti JPG in STL in pochi secondi. Veloce, semplice e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in STL
JPG ➜ SVG

Converti JPG in SVG in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in SVG
JPG ➜ TGA

Converti JPG in TGA in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in TGA
JPG ➜ TIFF

Converti i tuoi JPG in TIFF in pochi secondi, in modo semplice e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in TIFF
JPG ➜ TXT

Converti JPG in TXT in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in TXT
JPG ➜ VTF

Converti JPG in VTF in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in VTF
JPG ➜ WEBP

Converti JPG in WEBP in pochi secondi, veloce e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in WEBP
JPG ➜ XLS

Converti JPG in XLS in pochi secondi, in modo semplice e veloce.

Convertire JPG in XLS
JPG ➜ XLSX

Converti i tuoi JPG in XLSX in pochi secondi, facile e senza perdite.

Convertire JPG in XLSX
JPG ➜ XML

Converti JPG in XML in pochi secondi, facile e veloce.

Convertire JPG in XML
JPG ➜ ZIP

Converti i tuoi JPG in ZIP in pochi secondi, facile e senza perdita di qualità.

Convertire JPG in ZIP

Domande frequenti sulla conversione di file JPG

In questa sezione trovi risposte rapide e chiare alle domande più comuni sulla conversione dei file JPG: formati supportati, qualità dell’immagine, sicurezza dei dati, tempi di elaborazione e suggerimenti per ottenere il miglior risultato.

Che cos’è un’immagine in formato JPG?

Un’immagine in formato JPG (o JPEG) è un file grafico compresso pensato per ridurre le dimensioni mantenendo una buona qualità visiva. Usa una compressione “lossy”, cioè elimina dati che l’occhio umano nota poco, così il file pesa molto meno rispetto a formati non compressi. È ideale per foto, immagini web e social, perché permette caricamenti rapidi e risparmio di spazio. Il formato supporta milioni di colori e funziona su quasi tutti i dispositivi e programmi, rendendolo uno standard universale per la condivisione e la pubblicazione online.

Tuttavia, ogni salvataggio successivo può ridurre la qualità, quindi è consigliato usare un livello di compressione equilibrato o conservare un file sorgente di alta qualità per modifiche future. Il JPG non gestisce la trasparenza come il PNG e non è l’opzione migliore per grafica con linee nitide o testo; per questo tipo di contenuti conviene usare formati alternativi. In sintesi, il JPG è perfetto per fotografie e immagini ricche di dettagli dove serve il miglior compromesso tra qualità visiva e dimensioni del file, specialmente in contesti di web performance e archiviazione.

Qual è la differenza tra JPG e JPEG?

La differenza tra JPG e JPEG è principalmente nel nome: entrambi indicano lo stesso formato di immagine compresso creato dal Joint Photographic Experts Group. Il termine JPEG è l’acronimo completo, mentre JPG nasce come abbreviazione a tre lettere usata dai vecchi sistemi Windows che accettavano estensioni file solo di tre caratteri. Su macOS e altri sistemi, si è sempre usato .jpeg, ma oggi quasi tutti i dispositivi e programmi riconoscono indistintamente .jpg e .jpeg.

Dal punto di vista tecnico, non c’è alcuna differenza nella qualità dell’immagine, nel metodo di compressione o nelle funzionalità: un file .jpg e uno .jpeg contengono gli stessi dati e si comportano allo stesso modo. Entrambi supportano la compressione con perdita (lossy), ideale per fotografie e immagini ricche di colori, riducendo il peso del file con un compromesso sulla qualità che puoi controllare al momento del salvataggio o della conversione.

In pratica, puoi scegliere liberamente tra .jpg e .jpeg in base alle tue preferenze o alle richieste di un sito o di un software specifico. Se lavori con strumenti più datati o automatizzazioni che richiedono una certa estensione, mantieni quella richiesta; altrimenti, non cambia nulla. Se hai bisogno di convertire tra i due, basta rinominare l’estensione o usare un convertitore online: il contenuto resta identico e non perderai qualità per il semplice cambio di estensione.

Perché le foto vengono salvate in formato JPG per impostazione predefinita?

Le foto vengono salvate in formato JPG per impostazione predefinita perché è uno standard universale che offre un ottimo equilibrio tra qualità dell’immagine e dimensione del file. Grazie alla sua compressione intelligente con perdita, il JPG riduce il peso delle immagini mantenendo un aspetto nitido più che sufficiente per la maggior parte degli usi quotidiani, come condivisione sui social, email o caricamenti web. Questo significa caricamenti più veloci, meno spazio occupato sul dispositivo e maggiore compatibilità con praticamente tutti i dispositivi, browser e software. In pratica, il JPG è la scelta più affidabile quando serve una foto leggera, veloce da aprire e facile da inviare, senza complicazioni tecniche.

Inoltre, molte fotocamere, smartphone e strumenti online adottano il JPG come default perché garantisce prestazioni stabili anche con scatti in serie, gallerie e archivi di grandi dimensioni. Rispetto ad altri formati come PNG o RAW, il JPG produce file più piccoli e quindi ottimizza lo spazio di archiviazione, ideale per chi scatta molte foto. Se però vuoi conservare massima qualità per modifiche avanzate o stampa professionale, puoi scegliere formati alternativi (ad esempio PNG per grafica o RAW per editing), ma per l’uso quotidiano e per il web il JPG resta la soluzione più pratica e conveniente.

Cosa significa che un’immagine JPG ha una compressione con perdita?

Quando diciamo che un’immagine JPG ha una compressione con perdita, significa che, per ridurre la dimensione del file e farlo caricare o condividere più velocemente, l’algoritmo elimina in modo intelligente alcune informazioni visive considerate meno importanti per l’occhio umano; questo rende il file più leggero ma può introdurre artefatti (come bordi sgranati, aloni o perdita di nitidezza), soprattutto se l’immagine viene salvata più volte o se si usa una qualità molto bassa; in pratica, il formato JPG cerca un equilibrio tra qualità e peso: a qualità alta la perdita è quasi impercettibile, ma il file è più grande; a qualità bassa il file è più piccolo, ma la fedeltà dei dettagli e dei colori può peggiorare; per foto destinate al web il JPG è spesso ideale, mentre per editing, stampa o archiviazione è meglio usare formati senza perdita come PNG o TIFF; se devi convertire, scegli un livello di qualità adeguato allo scopo (es. 80–90% per buon bilanciamento) e, quando possibile, evita salvataggi ripetuti sullo stesso JPG per limitare l’accumulo di perdita.

Quali vantaggi ha usare JPG rispetto ad altri formati di immagine?

Usare il formato JPG offre numerosi vantaggi: garantisce file leggeri grazie alla compressione con perdita ottimizzata, ideale per web e mobile perché riduce i tempi di caricamento e migliora la SEO e l’esperienza utente; mantiene una buona qualità visiva per foto e immagini ricche di colori, supporta milioni di tonalità rendendolo perfetto per fotografie, e-commerce e social; è universale e compatibile con tutti i browser, CMS, app e dispositivi senza necessitar di plugin; permette un ottimo rapporto qualità/peso con livelli di compressione regolabili, utile per bilanciare dettaglio e dimensione; offre metadati EXIF per informazioni su scatto e geolocalizzazione; assicura caricamenti e invii più rapidi via email o chat; è stabile, maturo e ampia­mente supportato dagli strumenti di editing; rispetto a PNG o TIFF (più pesanti) è migliore per l’uso quotidiano online, mentre rispetto a WebP/AVIF, il JPG resta il più compatibile e semplice da gestire oggi, rendendolo la scelta pratica per chi cerca qualità, velocità e compatibilità massima.

Qual è la migliore risoluzione per salvare una foto in formato JPG?

La “migliore” risoluzione per salvare una foto in formato JPG dipende dall’uso finale. Per il web e i social, una risoluzione di 72–96 PPI con dimensioni ottimizzate (ad esempio 1200–2048 px sul lato lungo) offre un buon equilibrio tra qualità e peso del file. Per la stampa, punta a 300 PPI con dimensioni in pixel proporzionate al formato di stampa (es. A4: circa 2480×3508 px). Se non sei sicuro, salva a 300 PPI: avrai più margine per ridimensionare senza perdere qualità.

Oltre ai PPI, conta molto la dimensione in pixel e il livello di compressione JPG. Un JPG troppo compresso crea artefatti e perdita di dettagli; usa una qualità “Alta” (80–90%) per immagini web e “Massima” (90–100%) per stampa o archiviazione. Mantieni il profilo colore sRGB per uso online e, se stampi, verifica se il laboratorio accetta Adobe RGB o profili ICC specifici per colori più accurati.

Consigli pratici: conserva sempre un master senza perdita (TIFF/PNG) e esporta in JPG solo la copia finale; ridimensiona il lato lungo alla misura richiesta per evitare file pesanti; applica una nitidezza leggera dopo il ridimensionamento; evita ricompressioni successive del JPG. In sintesi: web = 72–96 PPI, lato lungo 1200–2048 px, qualità 80–90%; stampa = 300 PPI, pixel adeguati al formato, qualità 90–100%. Così otterrai immagini nitide, con peso ottimizzato e colori affidabili.

Un file JPG può avere uno sfondo trasparente?

No, un file JPG non può avere uno sfondo trasparente perché il formato JPEG non supporta il canale alfa, cioè l’informazione di trasparenza; le immagini JPEG sono compresse con perdita e sempre su uno sfondo opaco (di solito bianco o del colore salvato), quindi anche se vedi aree “vuote”, in realtà sono riempite; se ti serve una grafica con bordi puliti o uno sfondo realmente trasparente per loghi, icone o sovrapposizioni, converti l’immagine in PNG o WEBP con trasparenza, ritagliando lo sfondo con uno strumento di rimozione automatica o manuale prima del salvataggio; evita di salvare di nuovo in JPG, perché perderai la trasparenza e qualità; in sintesi, il JPG è ottimo per foto e web grazie alla sua compressione, ma per trasparenze serve un formato che le supporti nativamente, come PNG, WEBP o SVG.

Posso modificare un file JPG senza perdere qualità?

Sì, ma con attenzione: un file JPG è un formato con compressione con perdita, quindi ogni salvataggio può ridurre leggermente la qualità. Se devi fare modifiche semplici come ritaglio, rotazione o ridimensionamento, cerca di farle tutte in un’unica sessione e salva una sola volta. Ancora meglio, apri il JPG, salvalo prima in PNG o TIFF (formati senza perdita), esegui tutte le modifiche su quella copia e, se serve, esporta di nuovo in JPG solo alla fine scegliendo una qualità alta (80–100%). Evita salvataggi ripetuti in JPG e non esagerare con la compressione.

Per mantenere la massima qualità, lavora sempre su una copia originale e usa strumenti che supportino modifiche senza ricompressione per operazioni lossless (come rotazioni multiple di 90° o tagli su blocchi MCU). Se devi correggere colori, nitidezza o rimuovere artefatti, fallo su un formato intermedio senza perdita e solo alla fine converti in JPG. Ricorda: ogni nuovo salvataggio JPG ricompime l’immagine; quindi, meno salvataggi, migliore resa. Se la qualità è prioritaria, considera mantenere il file finale in PNG o WebP lossless quando possibile.

Qual è la dimensione massima che può avere un file JPG?

La dimensione massima di un file JPG non è fissa: dipende da diversi fattori come il limite del software che usi, il formato di salvataggio (baseline o progressive), la risoluzione dell’immagine (larghezza x altezza in pixel), il livello di compressione e il colore (8 bit, 24 bit). In pratica, molti programmi e sistemi gestiscono JPG fino a 2–4 GB, ma per evitare problemi di apertura o caricamento è consigliabile restare sotto i 500 MB. Anche le dimensioni in pixel contano: alcuni visualizzatori hanno limiti attorno a 30.000 × 30.000 px o meno. Piattaforme web, email o strumenti di conversione spesso impongono limiti propri (per esempio 25–100 MB). Se il tuo JPG supera i limiti, puoi ridurlo con una compressione più alta, ridimensionando la risoluzione, convertendolo in JPEG XL/WEBP per migliore efficienza o dividendo l’immagine in più parti. Per la massima compatibilità, mantieni un equilibrio tra qualità, risoluzione e peso del file e verifica sempre i limiti del servizio con cui devi caricarlo.

Quali metadati vengono salvati all’interno di un file JPG?

I file JPG possono contenere diversi metadati incorporati, utili per descrivere l’immagine senza alterarne i pixel. Tra i più comuni ci sono i metadati EXIF (dati della fotocamera come marca e modello, data e ora dello scatto, esposizione, ISO, apertura, bilanciamento del bianco, lunghezza focale, modalità flash, orientamento, anteprima/miniatura e talvolta coordinate GPS se la geolocalizzazione era attiva). Ci sono poi i metadati IPTC, usati soprattutto in ambito editoriale per aggiungere titolo, autore/crediti, copyright, parole chiave, didascalie e informazioni sulla licenza. Infine, i dati XMP (standard Adobe) possono duplicare o estendere EXIF/IPTC con campi personalizzati, storico di modifica, tag per flussi di lavoro e informazioni di catalogazione.

Questi metadati vengono salvati nel file JPG come segmenti strutturati e, se non li rimuovi, viaggiano con l’immagine quando la condividi o la carichi online. Alcuni strumenti di conversione o compressione possono mantenere, aggiornare o eliminare selettivamente EXIF/IPTC/XMP per alleggerire il file o proteggere la privacy (ad esempio rimuovendo GPS e dati personali). In pratica, un JPG può conservare tutto: dall’informazione tecnica dello scatto, alla descrizione editoriale, fino ai dettagli di copyright; sta a te scegliere, durante l’esportazione o la conversione, quali campi preservare per bilanciare qualità, peso del file e riservatezza.

Other file converters